Pica medievale MARTO 8503
Picca, un'arma ad asta ampiamente utilizzata dalla fanteria, principalmente per affrontare attacchi e cariche con la cavalleria.
Le picche sono state utilizzate per la prima volta dagli antichi greci, nelle famose falangi, che erano grandi quadrati composti da file di picchieri, chiamati "compagni di piedi". Alla fine del Medioevo, il suo uso fu reinventato dagli svizzeri, che erano stati mercenari apprezzati per più di due secoli. All'inizio dell'età moderna apparvero delle varianti, con il modello dei Tercios spagnoli che prevalse.
Di chiara natura difensiva, la picca veniva utilizzata principalmente in tattiche difensive o di copertura: per evitare le cariche, per rallentare la cavalleria o per difendere postazioni e posizioni.
La fine delle picche, all'inizio del XVIII secolo, avvenne quando il moschetto, più potente dell'archibugio, poteva portare una baionetta, che fungeva da lancia in caso di corpo a corpo. Spostare il potere delle armi da fuoco sulle picche.
• Manico in legno.
• A grandezza naturale
• Lunghezza: 205 cm
Eccellente Luccio Medievale appartenente alla Collezione "Complementi di Armature Storiche" prodotta da Marto.
Certificato di Qualità e Origine. Prodotto a Toledo.
Luccio medievale in legno e metallo del marchio MARTO.
Misura 205 cm
Pica medievale MARTO 8503
https://www.aceros-de-hispania.com/it/12964-pica-medievale-marto-8503.html
12964
Pica medievale MARTO 8503
<p>Picca, un'arma ad asta ampiamente utilizzata dalla fanteria, principalmente per affrontare attacchi e cariche con la cavalleria.<br />Le picche sono state utilizzate per la prima volta dagli antichi greci, nelle famose falangi, che erano grandi quadrati composti da file di picchieri, chiamati "compagni di piedi". Alla fine del Medioevo, il suo uso fu reinventato dagli svizzeri, che erano stati mercenari apprezzati per più di due secoli. All'inizio dell'età moderna apparvero delle varianti, con il modello dei Tercios spagnoli che prevalse.<br />Di chiara natura difensiva, la picca veniva utilizzata principalmente in tattiche difensive o di copertura: per evitare le cariche, per rallentare la cavalleria o per difendere postazioni e posizioni.<br />La fine delle picche, all'inizio del XVIII secolo, avvenne quando il moschetto, più potente dell'archibugio, poteva portare una baionetta, che fungeva da lancia in caso di corpo a corpo. Spostare il potere delle armi da fuoco sulle picche.</p> <p>• Manico in legno.<br />• A grandezza naturale<br />• Lunghezza: 205 cm<br />Eccellente Luccio Medievale appartenente alla Collezione "Complementi di Armature Storiche" prodotta da Marto.<br />Certificato di Qualità e Origine. Prodotto a Toledo.</p> <p>Luccio medievale in legno e metallo del marchio MARTO.<br /><br />Misura 205 cm</p>
https://www.aceros-de-hispania.com/23677-large_default/pica-medievale-marto-8503.jpg
110.88
instock
110.88
91.64
0
0
/Articoli per il tempo libero
/Articoli per il tempo libero/Asce medievali