COLTELLI ARGENTINI - COLTELLO FACON
Coltello Facón argentino.
Esiste un'ampia varietà di coltelli argentini e coltelli facon, tra cui il coltello verijero e il coltello caronero.
Il coltello facon è un coltello dalla lama lunga e temperata, il coltello facon argentino era, prima di tutto, una formidabile arma da combattimento che i ricchi contadini avevano con una lama d'argento e un manico con iniziali incise sulla lama o sull'elsa del coltello.
Coltelli da facon argentini.
Tecnicamente, è un'arma a lama che si differenzia dal coltello (pugnale) e dal pugnale perché la lama ha un unico filo, a volte un piccolo controtaglio, insomma il coltello facon era una formidabile arma da combattimento, anche se il gaucho li usava anche per altri scopi: finire o macellare una mucca, cacciare o tosato, e anche per mangiare.
Dettaglio di un coltello da facon realizzato in Argentina.
Sull'origine del nome di questo coltello possiamo dire che ne esistono diverse versioni, la più accurata è quella che indica che deriva dalla lingua portoghese, in cui "faca" è "coltello" e, quindi, "facón" sarebbe il suo aumentativo "grande coltello".
Coltello da facon finemente lavorato con il suo fodero.
La caratteristica distintiva del coltello facon è l'esistenza di un paramano o sparviero che poteva avere la forma di una semplice traversa, "croce" o "ese" o "u".
Le sue foglie sono lunghe tra i 30 e i 40 cm e larghe circa 20-35 mm, in relazione alla loro lunghezza le foglie appaiono "sottili", terminano in una punta molto acuminata e sono state mantenute con un ottimo bordo. Il fodero può essere realizzato in pelle o metallo o una combinazione di entrambi con un bocchino o un manico e un puntale svasato, per proteggere chi lo indossa
Coltello Facón tenuto alla vita del gaucho, come veniva portato nei tempi antichi.
Preferenze dei cookie



