Spedizione gratuita a partire da 60€ (Spagna continentale)
Spedizione in tutto il mondo
Metodi di pagamento sicuri

 

GENGHIS KHAN.

 

Gengis Khan nacque vicino al lago Baikal (nell'attuale Russia) nel 1167. Il suo vero nome era Temojin. Era  il figlio di Yesugei, un capo e leader mongolo, e il pronipote di Kabul Khan, il capo dei mongoli che fu presumibilmente avvelenato dai tartari.

 Rimase orfano in tenera età e all'età di tredici anni succedette al padre come capo tribù. Durante i primi anni del suo regno dovette affrontare le rivolte delle sue tribù e oltre a sottomettere i suoi sudditi sconfisse i suoi vicini ostili e dopo venticinque anni di feroci combattimenti, nel 1206 dominò quasi tutta la Mongolia e fu nominato nell'assemblea delle tribù dominate come Gengis Khan, capo universale, (chêng-sze, in cinese 'valoroso guerriero' in turco khan, «signore»), la città di Karakorum (Karakoram) è stata designata come sua capitale.

katana-genghis-khan.jpg

Immagine di Gengis Khan a cavallo

 Gengis Khan trasformò la Mongolia, una nazione nomade, in uno stato simile al sistema feudale. Una delle principali qualità di Gengis Khan come leader era la sua personalità e la sua presenza come leader, si dice che fosse più alto del normale, avesse una testa larga, una mascella forte e penetranti occhi grigio-verdi e anche la crudeltà che impartiva con la sua spada instillava paura nei suoi nemici.

 Gengis Khan iniziò la conquista della Cina, con il motivo di cercare un luogo di pascolo per i suoi cavalli e nel 1208 aveva già stabilito un punto d'appoggio all'interno della Grande Muraglia, nel 1213 condusse i suoi eserciti a Sud e ad Ovest ed  entrò nel territorio dominato dalla dinastia Chin (1122-1234) e nel 1215 assediò la capitale cinese, ora Pechino, e l'ha conquistata. Gengis Khan continuò la sua avanzata  e nel 1218 la penisola coreana cadde nelle sue mani. 

 Nel 1219, una carovana di mercanti mongoli fu assassinata dallo scià persiano Muhammed II Ali al-Din, che uccise anche l'ambasciatore mongolo. Per vendicarsi del massacro, inviò i suoi eserciti verso ovest, invadendo il Khwarizm, un vasto impero turco composto dall'attuale Iraq, dall'Iran e da parte del Turkestan occidentale. La spada di Gengis Khan continuò a seminare il terrore e i suoi eserciti rasero al suolo il Turkestan e saccheggiarono le città di Bukhara e Samarcanda. Nell'odierna India settentrionale e nel Pakistan, conquistarono le città di Peshawar e Lahore e le loro terre immediate. 

espada-genghis-khan.jpg

 Spada di Gengis Khan

 Nell'estate dello stesso anno della sconfitta dello Scià, il 1219, Gengis Khan inseguì il figlio dello Scià, Jalal al-Din, che stava radunando un esercito per opporsi ai mongoli. Gengis Khan inviò un corpo di spedizione di 40.000 uomini, che cadde  nelle mani delle forze islamiche. Gengis Khan, ora con un esercito di 5.000 elementi, viaggiò a marce forzate e raggiunse il nemico nella valle dell'Indo, dando vita all'omonima battaglia.

 L'opposizione dei musulmani era forte, in quanto avevano una forza militare simile a quella dei mongoli,  alla loro sinistra c'era una catena montuosa e alla loro destra il fiume Indo. L'esercito mongolo  avanzò all'alba, ma Jalal al-Din attaccò per primo con il suo fianco destro, respingendo l'esercito di Gengis Khan sul suo fianco sinistro. Jalal, scoprendo l'effetto  del suo attacco, ritirò le forze dal suo fianco sinistro per rinforzare il suo attacco sulla destra, dopodiché lanciò un'offensiva attraverso il centro cercando di eliminare lo stesso Gengis Khan. Ma non fece ciò che spesso ci si aspettava in questa situazione: rinforzare i fronti che stavano cadendo, ma li mantenne nella loro posizione, che era delicata e inviò un esercito ad avanzare sulla montagna del fianco sinistro del suo nemico e dove riuscì a coglierli completamente di sorpresa, allo stesso tempo, Gengis Khan, Ordinò alla sua guardia imperiale di attaccare dal fianco sinistro, circondando le forze del primo attacco di Jalal e rinchiudendole in una sacca. 

 Jalal riuscì a fuggire attraverso il fiume Indo insieme a circa 700 dei suoi uomini. 

Genghis-Khan.gif

 Gengis Khan,  alla carica con la spada, nella battaglia della valle dell'Indo

  Le sue vittorie furono dovute alla magnifica organizzazione, disciplina e manovrabilità dei suoi eserciti. 

 La sua morte, dovuta a febbre o a una ferita, il 18 agosto 1227, divise l'Impero mongolo , che fu diviso tra i suoi tre figli. Gengis Khan fu sepolto insieme alla sua spada. L'impero mongolo scomparve nel 1368

 

Spade

Spade storiche

Casa

Vendita online dal 1998

Metodi di pagamento sicuri

Spedizioni Internazionali